11.00 - 14.00 |
Accredito partecipanti |
14.00 - 14.30 |
Benvenuto ed apertura dei lavori
|
|
Omero Toso - Fondazione Telethon ETS
Vincenzo Nigro - Associazione Italiana di Miologia (AIM)
Chiara Briani - Associazione Italiana per lo studio del Sistema Nervoso Periferico (ASNP)
Stefania Pedroni - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM)
|
14.30 - 15.00 |
Lo screening neonatale, diagnosi precoce
|
|
Francesco Danilo Tiziano - Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli, Roma
|
15.00 - 15.30 |
Esplorando l’ecosistema dei PROMs: Un viaggio virtuale attraverso l’app ERN EURO-NMD, PROMMY
|
|
Michelangelo Mancuso – Università di Pisa
|
15.30 - 16.15 |
Progressi trasformativi nel trattamento neuromuscolare: Next Generation Therapies
|
|
Giacomo P. Comi – Università di Milano, Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico
|
16.15 - 16.45 |
Coffee Break (Foyer della Domus)
|
16.45 - 18.45 |
I Progetti del Bando Telethon-UILDM 2023 e 2024
|
|
Presentazione dei progetti e discussione
|
|
- Standardizzazione di procedure operative e ricerca di misure cliniche quantificabili nella distrofia miotonica di tipo 1, in preparazione alle sperimentazioni cliniche farmacologiche - Valeria Sansone - Centro Clinico NeMO, sede di Milano
- La salute dell'osso nei pazienti adulti con distrofia muscolare di Duchenne: indagine su osteoporosi, fratture e il loro trattamento (coord. Chiara Panicucci) – Marina Pedemonte - Istituto Giannina Gaslini - IRCCS, Genova
- Storia naturale e biomarcatori nella Distrofia Muscolare facio-scapolo-omerale - Massimiliano Filosto - Centro Clinico NeMO, sede di Brescia
- Sviluppo di modelli di intelligenza artificiale predittivi di progressione clinica nella distrofia muscolare facio-scapolo-omerale: lo studio DEAL-FSHD (coord. Mauro Monforte) - Eleonora Torchia - Università Cattolica Del Sacro Cuore, Roma
- La progressione respiratoria in pazienti adulti con distrofia muscolare di Duchenne – storia naturale, identificazione di biomarcatori e creazione di un algoritmo predittivo - Federica Trucco - Istituto Giannina Gaslini - IRCCS, Genova
- Transizione all’età adulta nelle persone con distrofia muscolare: meccanismi di cognizione sociale, adattamento psico-sociale, salute mentale e strategie di adattamento - Maria Grazia D’Angelo - Associazione La Nostra Famiglia Eugenio Medea - IRCC, sede di Bosisio Parini
- La paura di cadere nelle persone con distrofia muscolare: indagine del fenomeno e approccio riabilitativo multidisciplinare per il trattamento - Valentina Varalta - Università di Verona
- Caratterizzazione della storia naturale dei pazienti italiani affetti da LAMA2-RD e identificazione di nuovi biomarcatori di malattia - Alberto Zambon - Università Vita Salute San Raffaele, Milano
|
18.45 - 19.30 |
Discussione
|
|
Moderatore: Danila Baldessari, Fondazione Telethon ETS
|